blogger kokkie

giovedì 29 ottobre 2015

GNOCCHI DI SEMOLA CON SALSICCIA E FINOCCHIETTO


INGREDIENTI

 pepe q.b.
olio di oliva extravergine q.b.
 pecorino 100 grammi sale q.b.
salsiccia di maiale 200 grammi
pomodoro 4
 finocchietto 1
mazzetto cipolla 1
 semola di grano duro 300 grammi

PREPARAZIONE
 1) Per preparare un ottimo piatto di gnocchi di semola con salsiccia e finocchietto, devi anzitutto fare la pasta. Impasta la semola con 1,4 dl d'acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto elastico e uniforme, poi fai delle palline più o meno delle dimensioni di un’oliva e passale sui rebbi della forchetta per modellarle. Una volta pronti, lascia riposare gli gnocchi su un piano infarinato.

 2) Nel mentre che gli gnocchi riposano, trita la cipolla e falla insaporite insieme alla salsiccia, precedentemente tagliata a pezzetti, in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla comincia a dorare, unisci la polpa di pomodoro tagliata a tocchetti e il finocchietto fresco spezzettato. Mescola e aggiusta di sale e pepe, poi lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio.

 3) Fai cuocere gli gnocchi di semola in acqua calda e salata e, una volta scolati, condiscili con il sugo alla salsiccia. Infine aggiungi il pecorino grattugiato a scaglie grandi e servi subito con un po’ di pepe nero. Gnocchi di semola con salsiccia e finocchietto: l’ingrediente in più L’ingrediente segreto della nostra ricetta degli gnocchi di semola con salsiccia è sicuramente il finocchietto selvatico, una pianta dall’aroma inconfondibile e dalle ottime proprietà benefiche, in particolar modo depurative e diuretiche. Questa pianta è perfetta per aromatizzare sia i piatti di pasta che quelli di carne, ancor più se unito ad altre erbe tipicamente primaverili. Nello specifico i semi di finocchietto sono ottimi per preparare degli ottimi piatti al forno, alla brace o alla griglia, ma anche per la preparazione di zuppe, stufati e tisane disintossicanti.

domenica 11 ottobre 2015

Crema di zucca con gamberetti




INGREDIENTI

 1 litro di Acqua
600 grammi di Zucca
1 Peperoncino piccante
1 spicchio di Aglio
2 cucchiaini di Sale rosa
1 pizzico di Curcuma
150 grammi di Gamberetti
Quanto basta di Olio extravergine di oliva
1 Carota
2 Patate gialle
2 foglie di Salvia fresca


PROCEDIMENTO
 1. Mettete l’acqua nella pentola. Sbucciate le patate e lavatele bene, quindi tagliatele a metà. Sbucciate le carote, tagliate via le estremità e tagliate a metà. Mettete la verdura nella pentola e accendete il fuoco. Aggiungete due foglie di salvia fresca. Tagliate la zucca a fette, sbucciatela e tagliate la polpa a cubetti. Aggiungetela al resto con un peperoncino rosso piccante.

Crema di zucca e gamberetti proseguimento


2. Sbucciate l‘aglio ed aggiungete lo spicchio intero alla pentola. Salate la verdura e mescolate bene. Cuocete a fuoco medio, coperto con un coperchio per circa 20 minuti. Quando le patate diventeranno morbide, ma intere e sode, aggiungete la curcuma.


Crema di zucca e gamberetti passo dopo passo




3. Frullate la verdura con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Lavate i gamberetti, oppure sbucciateli se sono con il guscio. Aggiungete i gamberetti alla crema ed abbassate il fuoco. Mescolate e dopo circa 2-3 minuti spegnete il fuoco. Condite con l’olio a piacere e servite la crema ben calda.

Crema di zucca con gamberetti facile




Ed ecco la crema di zucca con gamberetti pronta per essere gustata.

Crema di zucca con gamberetti deliziosa

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK